Nuova edizione per la settimana dedicata ai mestieri del cinema e alla promozione dell’industria cinematografica italiana nel mondo https://italiana.esteri.it/italiana/progetti/fare-cinema-2022/
Da lunedì 13 giugno si tiene la quinta edizione di Fare Cinema, la rassegna lanciata nel 2018 che prevede l’organizzazione di una serie di iniziative di promozione del cinema e dell’industria cinematografica italiana nel mondo, a cura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e della rete di Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura, in collaborazione con Ministero della Cultura, ANICA, Agenzia ICE, Istituto Luce – Cinecittà, Italian Film Commissions e Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello.
Anche nel 2022 Fare Cinema propone una variegata offerta di contenuti accessibili gratuitamente online fino al 19 giugno, sul portale italiana e sulla piattaforma MyMovies ( https://www.mymovies.it/ondemand/iic).
Italian Renaissance ( https://italiana.esteri.it/italiana/eventi/italian-renaissance/ ) è un ciclo di conversazioni con autori rappresentativi della rinnovata attenzione dedicata al cinema italiano contemporaneo da parte dei festival internazionali e della critica specializzata. Realizzata con Fondazione Cinema per Roma, la serie è accompagnata dalla visione di cortometraggi firmati da ciascuno degli autori coinvolti.
Grazie all’Accademia del Cinema Italiano e ad ANICA, Italian Screens ( https://italiana.esteri.it/italiana/eventi/italian-screens/ ), presenta i cinque titoli finalisti nella categoria “Miglior Cortometraggio” dei Premi David di Donatello 2022.
Nel centenario della nascita di Vittorio Gassman, viene riservato un omaggio ( https://italiana.esteri.it/italiana/eventi/fare-cinema-2022-omaggio-a-vittorio-gassman/ ) a questa figura emblematica del cinema italiano, con un’intervista ad Alessandro Gassmann appositamente prodotta e la visione del documentario “Sono Gassman! Vittorio re della commedia” di Fabrizio Corallo.
Altra importante ricorrenza celebrata quest’anno è l’anniversario di Pier Paolo Pasolini: per l’occasione la Cineteca di Bologna ha realizzato Pasolini 100 ( https://italiana.esteri.it/italiana/eventi/fare-cinema-2022-pasolini-100/ ), una serie di video-introduzioni originali ai film pasoliniani, che potranno anche accompagnarne le proiezioni in sala.
Al pubblico che segue la rassegna dall’estero, sono resi disponibili per una settimana sulla piattaforma MyMovies ( https://www.mymovies.it/ondemand/iic/ ) cinque cortometraggi di altrettanti registi italiani tra affermati ed emergenti: una selezione di titoli che offre uno sguardo fresco e trasversale sulla realtà contemporanea, raccontando storie tutte molto diverse tra loro. Grazie alla grande varietà di stili e temi, queste opere riescono a restituire un’immagine variopinta e complessa del mondo in cui viviamo, utilizzando un linguaggio cinematografico originale e innovativo, anche quando rielabora tecniche e modelli del passato.
Gabriele Mainetti, che ha conquistato il pubblico con il grande successo del suo film di esordio Lo chiamavano Jeeg Robot e con il successivo Freaks Out, partecipa a Fare Cinema con il suo sesto corto, Tiger Boy. Sydney Sibilia, autore della fortunata trilogia Smetto quando voglio, interviene invece con il suo Oggi gira così.
A seguire, due originali corti di animazione: Sugarlove di Laura Luchetti, opera vincitrice del Corto d’Argento nel 2019 come miglior cortometraggio per l’animazione, ed Esca Viva di Susanna Nicchiarelli, regista vincitrice del “Nastro dell’Anno” 2021 con il suo Miss Marx.
La rassegna si completa con Il mio dovere di sposa, uno dei nove brevi racconti che compongono l’opera collettiva 9×10 Novanta, prodotta nel 2014 per celebrare il 90° compleanno dell’Istituto Luce. L’autore è Claudio Giovannesi, firma affermata sulla scena nazionale e internazionale, vincitore del premio per la migliore sceneggiatura al Festival di Berlino 2019 con La paranza dei bambini.
A cura di Fondazione Cinema per Roma, ciascuno dei cinque registi partecipa inoltre con un’approfondita video intervista condotta da Mario Sesti. Una cornice introduttiva è offerta da una conversazione con Pappi Corsicato, sulla scorta della sua apprezzata esperienza ormai trentennale. Le interviste rimarranno liberamente accessibili senza limiti di tempo sul canale Vimeo di italiana.
Come nelle più recenti edizioni, anche quest’anno partecipano a Fare Cinema i finalisti della categoria “Miglior Cortometraggio” del David di Donatello, la cui cerimonia di premiazione si è svolta lo scorso 3 maggio. Grazie alla collaborazione con l’Accademia del Cinema Italiano e ANICA, nella settimana dal 13 al 19 giugno i film saranno visibili da tutto il mondo sulla piattaforma MyMovies ( https://www.mymovies.it/ondemand/iic/ ). Vincitore del premio è stato Nico Bonomòlo con Maestrale, un corto di animazione che racconta il viaggio di un uomo in lotta tra realtà e sogno. Il tema del viaggio è ripreso anche da Pilgrims, di Farnoosh Samadi e Ali Asgari, la storia del disperato “pellegrinaggio” di due bambini per ritrovare la propria mamma. Tommaso Santambrogio e Valerio Ferrara, registi rispettivamente di L’ultimo spegne la luce e Notte romana, affrontano invece il tema del rapporto di coppia, sicuramente mai facile e mai scontato, spesso minato da incomprensioni interne o ostilità esterne. Infine, il Diorama di Camilla Caré allarga l’analisi delle dinamiche relazionali interne al nucleo familiare, raccontando la tragedia di una famiglia distrutta dalle sue stesse nevrosi.