Enit porta l’Italia nel mondo (virtualmente) con il webinar dal titolo “Travel to Italy: a tailor-made journey for the Southern African traveller” dedicato ad operatori turistici e stampa specializzata sudafricana per fornire informazioni dettagliate ed aggiornamenti sui servizi e prodotti turistici e per promuovere il nostro Paese. L’evento, in programma il prossimo 4 dicembre alle ore 10 (ore 11 in Sud Africa), e’ organizzato da ENIT e dall’Ambasciata d’Italia in Pretoria, in collaborazione con gli enti locali con l’obiettivo di suscitare l’attenzione e la passione verso l’Italia.
–> Puoi registrarti al webinar a questo link e vedere il programma completo qui.
Il webinar prevede la partecipazione delle Regioni e delle Province Autonome italiane con interventi mirati e sessioni di domande e risposte in materia di trasporti e collegamenti, fruizione di strutture ricettive, destinazioni e servizi turistici. Gli incontri di #ViaggioinItalia, dedicati alle Regioni, agli operatori e agli stakeholder del turismo italiano, sono focus sui mercati trasmessi in live streaming – o in differita nel caso di sovrapposizioni – sulla pagina Facebook di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo. “L’Italia e il made in Italy continuano a far sognare il mondo, anche nell’attuale momento storico, che ha accelerato la consapevolezza dello sviluppo di un turismo a valore, ecosostenibile e slow. Enit, l’Agenzia Nazionale del Turismo, insieme alle rappresentanze diplomatiche italiane prosegue nel suo ruolo di valorizzazione e di posizionamento della Penisola con le proprie 28 sedi nel mondo che registrano e mantengono sempreverde il desiderio di Italia dei viaggiatori stranieri. Enit punta a realizzare un turismo di valore, in grado di coniugare la sostenibilità con la qualità grazie allo stile di vita italiano che pone l’Italia al primo posto in Europa per flussi di turismo extra europeo” dichiara il presidente Enit Giorgio Palmucci che sarà presente al webinar.
L’Ambasciatore d’Italia in Sud Africa Paolo Cuculi ha detto: “L’Ambasciata d’Italia a Pretoria, nel quadro delle iniziative volte a favorire il rilancio dei settori strategici – fra cui il turismo – dell’economia italiana identificati dal “Patto per l’Export”, e’ impegnata a valorizzare e promuovere l’Italia e le sue eccellenze in Sud Africa e negli altri Paesi di competenza della Sede (Namibia, Madagascar, Lesotho, Mauritius), sfruttando in particolare l’elevato livello di complementarietà delle economie italiana e sudafricana. Grazie alla presenza di una numerosa e ben integrata comunità italiana, il nostro Paese e la sua cultura sono ampiamente conosciute ed apprezzate. Il comune obiettivo dell’Ambasciata e di Enit è di creare nuove opportunità di rilancio del turismo verso l’Italia, facendo conoscere anche regioni e mete qui meno note. A tal fine sono in via di realizzazione due video promozionali nei quali blogger ed influencer sudafricani parleranno al pubblico della loro passione per l’Italia, mentre 20 connazionali residenti in Sud Africa, rappresentanti tutte le 20 Regioni , viaggeranno attraverso i propri ricordi ed i legami alle tradizioni culinarie delle rispettive città di provenienza alla scoperta del “turismo delle radici”. La partecipazione all’evento anche del Consolato Generale del Sud Africa in Milano e dell’Ente per la promozione del turismo sudafricano consentirà di rafforzare la partnership tra i due Paesi, nell’ottica di incrementare i rispettivi flussi turistici”.
I flussi turistici dal Sud Africa in Italia sono in aumento nel 2019 sul 2018: gli arrivi, oltre 110 mila, crescono del +1,1%, mentre le presenze (intese come numero di pernottamenti) sono circa 315 mila, in crescita del 4,0%. Le regioni italiane che sono state destinazione privilegiata dei turisti sudafricani (circa il 55% del totale) sono: Veneto con 65,7 mila presenze (+6,6% sul 2018), Lazio con 59,2 mila (+9,1%) e Lombardia con 48,1 mila (+4,1%). La vacanza culturale è la principale motivazione dei viaggi verso il nostro Paese e rappresenta il 54,0% della spesa (8,8 milioni di euro) su un totale complessivo di 16.4 milioni di euro nel 2019.