Il prossimo 7 luglio 2020, grazie alla collaborazione tra l’Ambasciata e l’Accademia delle Scienze sudafricana, esperti italiani e sudafricani discuteranno degli effetti che la pandemia di Covid-19 ha sulla fascia di popolazione più anziana, la più vulnerabile e duramente colpita dagli effetti del virus, durante il webinar dal titolo “Social, Psychological and Health Impact of COVID-19 on the Elderly: South African and Italian Perspectives”. Oltre agli aspetti di salute pubblica, verranno approfonditi i gravi effetti psicologici e sociali che sono stati osservati ed analizzati, utili soprattutto in prospettiva di azioni di prevenzione e contenimento del danno.
Gli esperti italiani che condivideranno la loro esperienza professionale in materia di SARS-CoV-2 sono il prof. Emanuele Nicastri, Direttore Scientifico del Reparto Malattie infettive del Lazzaro Spallanzani, che nel gennaio 2020 ha trattato i primi tre pazienti affetti da Covid-19 in Italia, e la prof.ssa Fabrizia Lattanzio, geriatria e direttore scientifico dell’Istituto Nazionale Riposo e Cura per Anziani, che ha lanciato e seguito il progetto “ReportAge COVID – Clinical and biological predictors of COVID-19 disease in older patients”.
La discussione verrà moderata dal Vice Direttore Esecutivo del Human Scienze Research Council, Prof.ssa Priscilla Reddy, ed interverranno gli esperti sudafricani Prof. Ashraf Kagee, dell’Università di Stellenbosch e la Prof.ssa Margie Schneider, dell’Università di Cape Town.
A questo link le modalità di iscrizione per collegarsi alla piattaforma Zoom che sarà utilizzata per l’evento.