Aggiornamento:
Il Ministero della Salute malgascio ha annunciato ufficialmente il contenimento dell’epidemia di peste in Madagascar: l’ultimo caso confermato di peste bubbonica risale al 18 novembre e l’ultimo caso confermato di peste polmonare risale al 19 novembre. Il numero dei distretti interessati dall’epidemia si è inoltre drasticamente ridotto. La situazione, benché migliorata, continua ad essere monitorata con attenzione dalle autorità locali e dall’OMS e occorre ricordare che in Madagascar la peste rimane una malattia endemica. Maggiori informazioni sulle ultime valutazioni dell’OMS possono essere trovate qui.
Un’epidemia di peste bubbonica e polmonare ha colpito nelle scorse settimane diverse regioni del Madagascar (tra queste Vakinankaratra, Analamanga che include la capitale Anatananrivo, Alaotra-Mangoro, Atsinanana, Sava et Boeny). La peste è una malattia endemica nel Paese, ma è solitamente limitata ad alcune aree rurali particolarmente arretrate. Quest’anno tuttavia si stanno verificando casi anche nella capitale Antananarivo e in diversi porti.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sta sostenendo le autorità locali con personale e mezzi e la situazione, per quanto preoccupante, viene costantemente monitorata. A questo link potrete inoltre trovare informazioni ai viaggiatori recentemente pubblicate dalla stessa OMS. Qui trovate un rapporto recentemente pubblicato dal Ministero dell’Interno malgascio sulla situazione corrente e sull’azione portata avanti dal Governo locale nel contrasto all’epidemia, mentre qui trovate un rapporto sull’azione condotta dalla Croce Rossa malgascia.
Sono state segnalate code in alcune farmacie e il Ministero dell’Interno ha vietato gli assembramenti pubblici. L’OMS, di concerto con le autorità malgasce, ha messo a disposizione il numero verde 910 al quale ci si può rivolgere per segnalare casi o chiedere assistenza.
Si raccomanda la massima cautela, di seguire le indicazioni delle autorità locali e di consultare immediatamente un medico nel caso di comparsa dei sintomi della malattia. Nel caso non si disponesse di un medico di riferimento in Madagascar, l’Ambasciata d’Italia a Pretoria, in coordinamento con strutture ospedaliere locali, i propri Consoli Onorari e altre Ambasciate di Stati Membri dell’UE, può fornire indicazioni ed è raggiungibile al numero di emergenza +27 827815972.
A questo link potete trovare utili informazioni su come riconoscere i sintomi della peste fornite dall’Institut Pasteur de Madagascar.
Qui trovate una brochure resa disponibile dall’OMS, il Ministero della Sanità malgascio, dalla Croce Rossa e dall’UNICEF con ulteriori utili e semplici indicazioni.