Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Cooperazione allo sviluppo

Struttura istituzionale e dati di base

Superficie
1.221.038 Kmq
Capitale
Pretoria (amministrativa); Cape Town (legislativa); Bloemfontein (giudiziaria)
Altre principali città
Johannesburg; Durban
Forma di Stato
Repubblica Federale (Governo nazionale e 9 governi provinciali)
Forma di Governo
Repubblica Presidenziale: il Presidente, eletto dal Parlamento, è Capo di Stato e di Governo e da lui dipendono i Ministri. Il Parlamento può sfiduciarli mediante la mozione di “no confidence.”
Capo dello Stato e del Governo
Cyril RAMAPHOSA (dal 15 febbraio 2018)
Ministro degli Esteri, Signora Grace Naledi Mandisa PANDOR
Sistema legislativo
Bicamerale, il Parlamento è costituito dalla National Assembly e dal National Council of Provinces
Sistema legale
Basato sul Roman-Dutch Law e sulla Common Law; ha accettato con riserva la giurisdizione obbligatoria della CIG.
Suffragio
Universale dal compimento del 18° anno di età.
Partecipazione a Organizzazioni Internazionali
ACP, AfDB, AU, BIS, CCC, ECA, FAO, G-24, G-77, IAEA, IBRD, ICAO, ICC, ICFTU, ICRM, IDA, IFAD, IFC, IFRCS, IHO, ILO, IMF, IMO, Interpol, IOC, IOM, ISO, ITU, MONUC, NAM, NSG, OPCW, PCA, SACU, SADC, UN, UNCTAD, UNESCO, UNHCR, UNIDO, UNITAR, UNMEE, UPU, WCL, WFTU, WHO, WIPO, WMO, WTO, ZC

Popolazione ed indicatori sociali

Popolazione
60,142,978 (stime 2021)
Gruppi etnici
Neri 79,2%, bianchi 8,9%, coloured 8,9 %, Indiani 2,5%
Religioni
Cristiani 68%, Musulmani 2%, Hindu 1,5%, credi indigeni animisti 28,5%
Lingue
11 lingue ufficiali: Afrikaans, Inglese, Ndebele, Pedi, Sotho, Swazi, Tsonga, Tswana, Venda, Xhosa, Zulu.
Partiti politici principali
African National Congress – ANC ; Democratic Alliance – DA ; Economic Freedom Fighters – EFF ; Inkatha Freedom Party – IFP ; National Freedom Party – NFP United Democratic Movement – UDM; Congress of the People – COPE.
Gruppi politici di pressione
Congress of South African Trade Unions – COSATU; South African Communist Party – SACP (COSATU e SACP sono formalmente alleate dell’ANC); South African National Civics Organization – SANCO

Cooperazione politica bilaterale

L’Italia dimostra una rinnovata consapevolezza dell’importanza di approfondire le relazioni con i Paesi della regione, ed in particolare con il Sud Africa, che dell’area e’ certo il più rilevante attore, in quanto dispone dell’economia più avanzata ed offre ai partner internazionali vantaggi non riscontrabili nel panorama non solo regionale, ma dell’intero continente africano.

La nostra presenza nel Paese contribuisce a rinsaldare i già forti sentimenti di amicizia e solidarietà che ci legano alla Nazione arcobaleno. Siamo sempre stati vicini alla popolazione sudafricana di colore negli anni dell’apartheid. Oliver Tambo, padre fondatore del nuovo Sud Africa, ha trascorso parte del suo esilio in Italia, dove ha operato per sostenere la lotta di liberazione del suo Paese. A testimonianza di questo legame, nel 2013 l’allora Presidente Zuma ha conferito una delle più alte onorificenze del Paese, l’Ordine degli Amici di Oliver Reginald Tambo, a due cittadini di Reggio Emilia, per il sostegno alla lotta contro l’apartheid.

La nostra cultura, la produzione industriale italiana, il design, la cucina, il life-style godono in Sud Africa di grande prestigio. I sistemi economici italiano e sudafricano sono peraltro per molti aspetti complementari. Entrambi sono caratterizzati da una forte incidenza dell’industria manifatturiera, da specializzazione in processi e prodotti a media tecnologia e da una presenza molto consistente di piccole e medie imprese.

L’Ambasciata d’Italia a Pretoria, in stretta collaborazione con la nostra rete consolare in Sud Africa (che conta un Consolato Generale a Johannesburg e un Consolato a Cape Town) e insieme agli altri attori del “Sistema Italia” (Istituto Italiano di Cultura, Ufficio dell’Agenzia ITA/ICE, Camera di Commercio italo-sudafricana, associazioni della comunità italiana) e’ impegnata in una forte azione di rafforzamento dei legami bilaterali a tutto campo.