Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Conferenza – Applicazioni civili e di difesa dell’Intelligenza Artificiale, dei Big Data e dell’High Performance Computing

L’Ambasciata d’Italia, in collaborazione con il Dipartimento di Scienza e Innovazione e altri Dipartimenti e Istituzioni sudafricane, sta organizzando una conferenza in due giornate (3-4 Giugno 2021) a Pretoria (Sud Africa).

Data: 3-4 Giugno

Luogo: International Convention Centre – Council for Scientific and Industrial Research Pretoria & online

Per scoprire di più sull’evento e per registrarsi: http://bigdata.eventi.co.za/

La pandemia COVID ha reso necessaria una più rapida transizione verso la digitalizzazione dei servizi e dei dati come chiave per la gestione delle necessità della società, per sostenere la crescita economica, per sviluppare le comunità locali, per bilanciare le diseguaglianze. La trasformazione digitale è innescata dalla creazione e uso di hub scientifici e infrastrutture dedicate all’Intelligenza Artificiale (AI), all’High Performance Computing (HPC) e ai Big Data.

Queste infrastrutture digitali sono sviluppate tramite la creazione di accordi di partenariato pubblico e privato. L’obiettivo è la creazione di hub moderni, allo stato dell’arte e di respiro globale coordinati tra loro strategicamente. Il Sud Africa e l’Italia si stanno muovendo in questa direzione.

Nel campo delle applicazioni civili, l’IFAB (International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development) è stata recentemente istituita a Bologna (Italia), con finalità di sviluppo e promozione della ricerca interdisciplinare nei settori dell’AI, dell’HPC e dei Big Data. L’IFAB e la Big Data Association rappresentano un ecosistema di organizzazioni che includono, tra gli altri, le seguenti istituzioni i cui rappresentanti saranno speaker oggi: CINECA, CMCC, IOR, LEPIDA Scpa, UNIBO, UNIMORE.

Altre società italiane, sia pubbliche che private, offrono servizi di geo-informazione e applicazioni su piattaforme in vari ambiti: dalla sorveglianza marittima e costiera, alla gestione di asset e infrastrutture, alla supervisione e fornitura istantanea di geo-contenuti per la gestione delle emergenze e degli affari, ai prodotti per l’agricoltura e la silvicoltura. L’AI, l’HPC, l’accumulo e la gestione dei Big Data allo stesso tempo promuovono la crescita economica e sociale aiutando gli utenti, specialmente le PMI, a incrociare i loro bisogni con le tecnologie disponibili.

Altre applicazioni includono il settore sanitario, per esempio nella gestione delle emergenze mediche dove risposte distribuite e il monitoraggio delle epidemie sono gestite attraverso un ecosistema di servizi basati su una infrastruttura ad alta velocità ibrida satellite-terra (i.e. usando satelliti, reti mobili, etc.). Questi servizi possono includere lo screening, la prevenzione, il monitoraggio e la logistica in casi di situazioni emergenziali come avvenuto con COVID 19, offrendo quindi un sostegno alla Protezione Civile e alle Istituzioni Sanitarie.

Le collaborazioni internazionali sono un elemento chiave per l’effettivo ed efficace sviluppo di queste iniziative innovative e strategiche.