24-25 febbraio 2013
VOTO ALL’ESTERO PER CORRISPONDENZA
ISTRUZIONI PER GLI ELETTORI RESIDENTI ALL’ESTERO
Per cosa si vota?
Si vota nella Circoscrizione Estero per eleggere 12 membri della Camera dei Deputati e 6 del Senato della Repubblica.
• Nella Ripartizione Europa si vota per eleggere 5 deputati e 2 senatori.
• Nella Ripartizione America Meridionale si vota per eleggere 4 deputati e 2 senatori.
• Nella Ripartizione America Settentrionale e Centrale si vota per eleggere 2 deputati e 1 senatore.
• Nella Ripartizione Africa, Asia, Oceania e Antartide si vota per eleggere 1 deputato e 1 senatore.
Chi vota all’estero?
Votano all’estero per corrispondenza gli elettori iscritti all’AIRE nei Paesi con i quali il Governo italiano ha stipulato apposite intese e glielettori temporaneamente all'estero appartententi a determinate categorie.
Come si vota?
Si votaper corrispondenza, con le modalità indicate dalla Legge 27 dicembre 2001 n. 459 e dal Decreto del Presidente della Repubblica 2 aprile 2003 n. 104. In particolare:
a) gli Uffici consolari inviano per posta a ciascun elettore un plico contenente:
- il certificato elettorale (cioè il documento che certifica il diritto di voto);
- le liste dei candidati della propria ripartizione (Camera e Senato)
- le schede elettorali (una per la Camera e una per il Senato);
- una busta piccola completamente bianca;
- una busta affrancata recante l’indirizzo del competente Ufficio consolare;
- Il presente foglio informativo.
b) l’elettore che non ha compiuto il 25° anno di età alla data del 24 febbraio 2013 riceve solola scheda e la listaper la Camera dei Deputati;
c) l’elettore esprime il proprio voto tracciandoun segno(ad es. una croce o una barra) sul contrassegno corrispondente alla lista da lui prescelta o comunque sul rettangolo della scheda che lo contiene utilizzando ESCLUSIVAMENTEuna penna biro di colore nero o blu;
d) ciascun elettore può esprimere ilvoto di preferenzascrivendo il cognome del candidato nell’apposita riga posta accanto al contrassegno votato. La legge prescrive che Il numero di preferenze vari a seconda della ripartizione (massimo due preferenze nelle ripartizioni a cui sono assegnati due o più deputati o senatori e massimo una preferenza nelle altre). Ciascun elettore può esprimere tante preferenze quante sono le righe poste accanto a ciascun simbolo;
e) la scheda o le schede vanno inserite nellabusta completamente biancache deve essere accuratamente chiusa e conteneresolo ed esclusivamentele schede elettorali;
f) nella busta più grande già affrancata (riportante l’indirizzo dell’Ufficio consolare competente) l’elettore inserisce il tagliando del certificato elettorale (dopo averlo staccato dal certificato seguendo l’apposita linea tratteggiata) e la busta piccola chiusa contenente le schede votate;
Liste candidati per Circoscrizione Estero. Ripartizione Africa, Asia, Oceania, Antartide.
Lista Senato della Repubblica.
Elezioni Parlamentari 2013. Voto per Corrispondenza.
